­

martedì 25 luglio 2017

Recensione: "Conta fino a dieci" di Paolo Cammilli

Cari Amici dei Libri,

Finalmente riesco a parlarvi di un romanzo che mi sta molto a cuore, scritto da un autore che, a sua volta, mi ha conquistata profondamente non solo con le parole, ma specialmente grazie alla sua innegabile quanto invidiabile capacità di tessere reti narrative che catturano il lettore avvicinandolo a quello che pare quasi essere uno stato di dipendenza.


Titolo: Conta fino a dieci
Autore: Paolo Cammilli
Editore: Sperling&Kupfer
Pubblicazione: 2017
Formato: Cartonato
Pagine: 302
Prezzo: 16,90€

Fortunato, Diletta, Rosa, Nino, Pietro, Salvatore. Sei bambini chiusi in un cerchio, come per proteggersi. Sette anni il più grande, quattro e mezzo la più piccola. A quell'età, il nascondino è una cosa seria. Chi conta è da solo, ma chi si nasconde sfida il buio. A quell'età, la morte non esiste e non la trovi nemmeno se la cerchi, al massimo con la morte ci giochi. A quell'età, il sole splende senza pensare alla notte. Eppure… Nell'isolato numero 4, un palazzo popolare del comprensorio Cielo Rosso, a sud di Catania, scompaiono due bambini, a pochi mesi l'uno dall'altro. Un incubo che si ripete. Già dieci anni prima era sparita una bambina, poi ritrovata in fin di vita lungo i binari della ferrovia che lambisce i palazzi. Un solo elemento, macabro e beffardo, accomuna i tre casi: i piccoli si perdono nel buio mentre stanno giocando a nascondino.

mercoledì 19 luglio 2017

W.W.W: Wednesday #17

Buon mercoledì cari Amici dei Libri,

Eccoci puntuali e pronti per il riepilogo di questa settimana di letture.

Cosa stai leggendo in questo momento?
Sono alle prese con la lettura di ben tre libri diversi: "Conta fino a dieci" di Paolo Cammilli, "Omega. L'armata dei ribelli" di Max Peronti e "Il college delle brave ragazze" di Ruth Newman.

Che cosa hai appena finito di leggere?
Ho terminato una splendida graphic novel, di cui vi lascio qui la recensione, edita Eris Edizioni: "Diario di un fantasma" di Nicolas de Crécy.

Cosa pensi leggerai dopo?
Mi stanno attendendo impazienti l'ultimo libro di Maurizio de Giovanni e anche i 4 restanti volumi che ho selezionato per partecipare alla #readsharesummerchallenge ideata da quattro booktuber che seguo sempre con grande piacere. Vi lascio qui il link ad uno dei video in cui viene spiegato di cosa si tratta e vi invito a partecipare perché è davvero molto divertente. 

Anche per oggi è tutto, ci sentiamo molto presto per questi ormai pochi giorni di luglio rimasti...e dal 28 luglio al 28 agosto si va in ferie! 

martedì 18 luglio 2017

Teaser Tuseday #12

Buongiorno Amici dei Libri,

Oggi nuovo teaser tuseday ma "vecchio autore" (wink!)
Anche per questa puntata vi porto un estratto di un libro di Paolo Cammilli, il suo ultimo lavoro, che sto leggendo grazie a Sperling&Kupfer, per arrivare preparatissima all'incontro con l'autore che si terrà questo giovedì. 


Vi ricordo che ho scoperto questa rubrica sul blog Chiara In Bookland che, a sua volta, la ha trovata sul blog Should Be Reading.

• Prendi il libro che stai leggendo
• Aprilo ad una pagina a caso
• Condividi un breve spezzone della pagina, senza fare spoiler!
• Riporta anche titolo e autore


Perché mi torni in mente proprio adesso?
Oscar Baldisserri ce l’aveva quasi fatta.
Mancavano circa trenta minuti di treno per raggiungere Palagonia, un paesotto di quindicimila abitanti a sud di Catania. Laggiù, entro ventiquattro ore, Ilenia Rachele Saluzza, cugina di terzo grado, si sarebbe sposata alla tenera età di quarantadue anni con Gaetano Terranova, pecoraio, figlio del proprietario terriero dell’azienda agricola Arance & Arance and Co. e leader indiscusso della movida palagonese.
Baldisserri  stava già pensando alla strippata  del giorno successivo.
Tutto programmato intorno a tre grandi capisaldi:

1) Convenevoli di rito con balla mondiale da rifilare alla sposa: era lei l’ottava meraviglia del mondo (e non la cozza pazzesca che aveva sempre pensato).
2) Abboffata generale. Nero D’Avola fino a glassarsi come un bignè. Morte clinica sui cannoli, con cui si sarebbe spaccato fino a rotolarsi fra gli invitati.
3) Un cannone lungo come il ponte di Messina (?).

Canne e cannoli. Un classico

Conta fino a dieci - Paolo Cammilli

Qualche spunto... #5 La Guerra Dei Lupi - Ulfhednar War Saga

Titolo: La Guerra Dei Lupi - Ulfhednar War Saga
Autore: Alessio Del Debbio
Editore: Edizioni Il Ciliegio
Genere: fantasy contemporaneo
Formato: cartaceo
Pagine: 412
Prezzo: 19,50 euro
Data di uscita: 8 giugno 2017


Sinossi: Amici da anni, Ascanio, Daniel, Marina e la loro compagnia di Viareggio non desiderano altro che trascorrere una tranquilla vacanza insieme, ma il destino ha altro in serbo per tutti loro. Gli ulfhednar di Odino sono tornati e la Garfagnana non è più un posto sicuro da quando Raul ha preso il comando del branco del Vello d’Argento. Spetta ad Ascanio, ultimo discendente di una stirpe di officianti della Madre Terra, contrastare i suoi progetti di dominio, aiutato dal suo compagno Daniel, un ulfhedinn fuggiasco che ha imparato ad apprezzare la vita tra gli uomini. Ma dietro le mire espansionistiche del violento e indegno Alfa si nasconde un’ombra antica, disposta a tutto pur di aggrapparsi alla vita.

«Per questo continuiamo a provare. Per rendere onore a chi è caduto, per vincere le nostre paure e promettere a noi stessi di non fallire più.»

venerdì 14 luglio 2017

Angolo Graphic Novel: "Diario di un fantasma" di Nicolas de Crécy

Titolo: Diario di un fantasma
Autore: Nicolas de Crécy
Editore: Eris Edizioni
Collana: Kina Fumetto
Formato: Bicromia, brossurato
Pagine: 224 
Prezzo: 18,00 €
Traduttore: Fay R. Ledvinka
Data di pubblicazione: 12 giugno 2017

È difficile essere un bozzetto in divenire di un disegno pubblicitario e passeggiare per le strade di un paese straniero, il Giappone, in un viaggio per scoprire i propri Dei del marketing e della pubblicità in grado di fidelizzare a vita un cliente. È semplicemente questo lo strano essere di cui il lettore segue le avventure, una massa informe alla ricerca della grafica più adatta al suo scopo, accompagnato da un manager cafone, severo e senza cuore, tra sogni metafisici e fantasmi sconosciuti. Ma il suo viaggio prenderà una piega inaspettata: incontrerà Nicolas de Crécy stesso. E allora un cambio di scenario: il Brasile per poi inoltrarsi in una dimensione sempre meno fisica, quella della creazione artistica, con le difficoltà di un lavoro su commissione e la voglia di esplorare e portare la propria arte sempre un po’ più in là, in un universo visionario dove non ci sono regole, l’universo stesso da cui prendono vita tutti i lavori di questo grande maestro.

mercoledì 12 luglio 2017

Siete pronti per... #22 "L'insana improvvisazione di Elia Vettorel" di Anemone Ledger

Titolo: L'insana improvvisazione di Elia Vettorel
Autore: Anemone Ledger
Editore: Ermes
Formato: Brossura 
Data di pubblicazione: Maggio 2017
Pagine: 168 
Prezzo: 14,25€ cartaceo 3,99€ ebook

Sinossi: Le improvvisazioni negative accompagnano tutta la fiaba nera di Elia Vettorel, dai suoi primi anni in orfanotrofio fino alla morbosa attenzione nei confronti di sua madre, al delirio completo, alla perdita di se stesso. 
La collezione di quadri inquietanti raffiguranti bambini uccisi in modi brutali, l’adrenalina nel compiere atti immondi, la derisione per il suo aspetto e la cicatrice sulla guancia, vero e proprio squarcio nell’abisso infernale e sconnesso della sua anima; come non poteva, Elia Vettorel, compiere un atto insano?


"Quei rumori sotto e nella casa in quel giorno non li avevo mai sentiti così forti e agghiaccianti. Nei tempi passati erano un’alternanza di suoni disarticolati, un qualcosa che andava e veniva senza alcun apparente nesso logico. Io e Finn i picchiettii alla base del letto e nei muri li sentivamo da quando la mamma era morta. Per quella perdita, Finn proprio stava andando di matto con la testa. Per quella perdita, Finn proprio non riusciva a rassegnarsi. Io vedevo ombre anche qualora non ci fossero, mani pallide che mi accarezzavano il viso scendendo verso la gola, punto in cui sostavano di più e stringevano quasi. Sentivo voci trascendentali che mi sussurravano “eccomi, Elia, sono ancora qui” e mi lasciavo dondolare da quei strani avvenimenti tra il terrore, l’inquietudine e la gioia di Finn nel sapere che esisteva ancora qualcosa di vivo di mia madre."

Scopri l’autrice: Anemone Ledger è nata il 4 febbraio 1999 a Napoli. È stata fra gli scrittori ospiti del “TOHorror Film Fest” 2016, l’importante festival dedicato all’horror di Torino, evento a cui ha partecipato con la raccolta di racconti di genere horror e noir “Il sorpasso dell’irrealtà”.
“L’insana improvvisazione di Elia Vettorel”è il suo primo romanzo ad essere pubblicato.

W.W.W. Wednesday #16

Buon mercoledì Amici dei Libri!

Tiriamo un po' di somme di questa settimana appena trascorsa che, vi dirò, non mi ha dato particolari soddisfazioni, ho paura di essere finita in un "rallentamento del lettore", cugino del blocco del lettore ;) 

Cosa stai leggendo in questo momento?
Sto proseguendo con la lettura di "Omega. L’armata dei ribelli" e ho appena iniziato "Il college delle brave ragazze" di Ruth Newman, thriller scelto per il gruppo di lettura di cui faccio parte.

Che cosa hai appena finito di leggere?
Ho terminato ieri sera “Maledetta primavera” di Paolo Cammilli, di cui porterò presto la recensione.


Cosa pensi leggerai dopo?
Ho ancora il nuovo libro di Maurizio de Giovanni ad attendermi in libreria ma penso che inizierò anche “Le sorelle” di Clare Douglas.

Voi state facendo qualche bella lettura? Vi è mai capitato di sentirvi "rallentati" nonostante il libro che state leggendo vi stia piacendo? Fatemelo sapere nei commenti <3 

martedì 11 luglio 2017

Sandrone Dazieri: un successo internazionale

Amici dei Libri,

Noterete l'orario inusuale con cui appare questo post e il motivo è presto spiegato: il terzo capitolo della serie nata dalla penna di Sandrone Dazieri, composta ad oggi da "Uccidi il padre" e "L'Angelo", è ancora inedito in Italia ma già acquistato all'estero in ben 10 Paesi!

Sono elettrizzata all'idea e, sapendo voi quanto io ami questo autore, immagino ne comprendiate il motivo ;)

Colgo questa occasione per rinnovare il mio caloroso consiglio a tutti voi di scoprire questo geniale autore di thriller, il giallista che è riuscito ad estraniarsi da sé creando un personaggio guardandosi dall'esterno, l'ideatore di due protagonisti originali e irresistibile come Dante Torre e Colomba Caselli. 

Dal comunicato stampa divulgato da Mondadori apprendiamo che autori internazionali dall'altissimo calibro spendono parole colme di lodi nei confronti dell'operato di Dazieri, come Jeffrey Deaver che scrive di "Uccidi il padre": 

Teaser Tuseday #11

Buongiorno Amici dei Libri!

Oggi per il Teaser Tuseday andiamo ad esplorare un libro che ho quasi terminato, e di cui conoscerò presto l’autore grazie alla Sperling e Kupfer, non sto più nella pelle!

Vi ricordo che ho scoperto questa rubrica sul blog Chiara In Bookland che, a sua volta, la ha trovata sul blog Should Be Reading.

Sarei felice se chi porta questa rubrica sul proprio blog, la linkasse qui sotto, così da creare un po’ di movimento e qualche chiacchiera 😊

• Prendi il libro che stai leggendo
• Aprilo ad una pagina a caso
• Condividi un breve spezzone della pagina, senza fare spoiler!
• Riporta anche titolo e autore

Carlotta non ha voglia di fare tante domande, di chiarire, di approfondire. 

Chi non vuole restare in superficie e chiede di spingersi in profondità lo fa a suo rischio e pericolo, giusto?

Non si ricorda dove l’ha sentito, ma ha condiviso. Mette sotto la cenere la parte credulona di sé, quella che continuava a sperare di essersi sbagliata, prende per buona la parte del resoconto su Fabiano e apprezza che Ginevra abbia avuto in qualche modo il coraggio di dirle (quasi) tutta la verità.
Per il resto però non cambia niente. Proprio niente. Rimane tutto quello schifo.

Maledetta primavera – Paolo Cammilli

venerdì 7 luglio 2017

Recensione: "La perfezione non è di questo mondo" di Daniela Mattalia

Titolo: La perfezione non è di questo mondo
Autore: Daniela Mattalia
Editore: Feltrinelli
Collana: I narratori
Data di pubblicazione: giugno 2017
Pagine: 168, Brossura
Prezzo: 15,00€

Sinossi: Torino, tra le Molinette e il Valentino.
Adriano, professore ottantaduenne che ha appena perso la moglie, ha un segreto di cui si vergogna un po’: da quando Giulietta non c’è più, continua a vederla tra le corsie delle Molinette, anche se sa che non può essere vero. O forse sì?
A soccorrerlo dal dubbio di essere sull’orlo della pazzia intervengono uno stravagante tassista, per il quale è normalissimo che i morti rimangano accanto ai loro cari, e altre tre persone che incrociano la sua strada: Gemma, libraia trentenne che nel fine settimana fa la volontaria al Filo d’Argento, un call center per anziani; Olga, un’arzilla zitella ricoverata con una gamba rotta; e Fausto, giovane grafico precario fidanzato a una ragazza della Torino bene e padrone di Archibald, bracco con il vizio di darsi alla macchia proprio nel parco dove Gemma fa jogging.
Le vite di questi quattro personaggi si intrecciano, come in una danza, tra il parco e l’ospedale, dove si aggirano altre inafferrabili presenze. Perché chi l’ha detto che morendo si deve per forza andare nell’aldilà, in un paradiso perfetto, algido e lontano? Non è forse più consolante – e infinitamente più divertente – immaginare di poter restare nell’aldiquà, invisibili a tutti tranne a chi ci vorrà vedere, fantasmi della porta accanto con le piccole fissazioni e manie di sempre, con le nostre stupende imperfezioni?
Un folgorante romanzo d’esordio, che arriva dritto al cuore. Una commedia fresca e delicata, che si rivolge a tutti quelli che, almeno una volta nella vita, hanno sofferto per una perdita e che, con la sua dolcezza, aiuta a rendere più bello e abitabile il nostro fragile mondo imperfetto.

giovedì 6 luglio 2017

The Mid Year Freak Out Book Tag

Buongiorno Amici dei Libri!

In questo caldo giovedì ho deciso di portarvi il Midyear Book Tag, che ho visto fare da molti booktuber che seguo. Ho preso le domande dal canale Il Piccolo Ruby, che vorrei andaste a sbriciare perché trovo ne valga veramente la pena. 


1) Il miglior libro che hai letto nel 2017
Per la mia felicità questo 2017 mi ha regalato svariate letture entusiasmanti ma credo di poter dire a cuor leggero che il libro più bello che ho letto fino ad ora sia “L’anima della frontiera” di Matteo Righetto, di cui vi lascio qui la recensione. 

mercoledì 5 luglio 2017

Recensione: "Challenger" di Guillem Lòpez - illustrato da Sonny Partipilo

Titolo: Challenger
Autore: Guillem Lopez
Illustratore: Sonny Partipilo
Editore: Eris Edizioni
Collana: Atropo - Narrativa
Pagine: 416, bianco e nero
Formato: Brossura, con mappa allegata
Traduttore: Francesca Bianchi
Prezzo: 20,00€

Sinossi: 28 gennaio 1986. La navetta spaziale Challenger esplode in diretta televisiva sopra il cielo della Florida. Dal decollo all’esplosione passano 73 secondi. Guillem López sceglie 73 storie diverse, frammenti di vita di persone che si muovono tra Miami e i suoi dintorni, mentre lo shuttle viene preparato e lanciato, mentre continua a esplodere all’infinito sugli schermi televisivi.
Un romanzo di 73 capitoli, un puzzle di eventi apparentemente scollegati, una catena di interconnessioni in una matematica del caos che genera un meccanismo perfetto, dove ogni episodio è la piccola rotella di un ingranaggio sempre più complesso. È questo il Big Bang di Guillem López: la costante del suo Challenger, la crepa che connette il mondo del reale con il mondo del possibile. 73 frammenti di una giornata in cui tutto può succedere.
Paragonato a Raymond Carver e Philip K. Dick, Guillem López ha scritto un libro pieno di realismo per narrare l’ignoto: Challenger è il volto nuovo della letteratura spagnola.

W.W.W. Wednesday #15

Buongiorno a tutti i miei Amici dei Libri,

Vi racconto come procedono le mie letture, voi come siete messi? In me si sta facendo sempre più presente la smania di andare in vacanza per divorare un libro al giorno o quasi ;) 


Cosa stai leggendo in questo momento?
Devo raccontarvi che mi sta accandendo qualcosa di singolare: inizio una quantità vergognosa di libri senza portarne avanti quasi nessuno. Mi scombussola questa faccenda. Non mi era mai successo in 27 anni…al momento ufficialmente in lettura ho “Challenger” che è meraviglioso ma anche impegnativo sotto parecchi punti di vista, e “Omega. L’armata dei ribelli” di Max Peronti.



Che cosa hai appena finito di leggere?
Ho appena terminato “Le stelle si guardano da lontano” di Monica Sabolo, di cui vi lascio qui la recensione, che ha scaturito in me molteplici senzasioni diverse e in contrsto l’una con l’altra, andare a scoprire come mai 😉



Cosa pensi leggerai dopo?
Proprio ieri ho acquistato “Rondini d’inverno” di Maurizio de Giovanni, il nuovo capitolo della serie dedicata al commissario Ricciardi, che inierò a breve e, a fargli compagnia, c’è il libro scelto per il gruppo di lettura di Jo Reads “Il college delle brave ragazze” di Ruth Newman.

martedì 4 luglio 2017

Teaser Tuseday #10

Buongiorno Amici dei libri e buon martedì!

Vi chiedo perdono se sto pasticciando un po' con giorni e orari per la pubblicazione dei post ma, purtroppo o per fortuna (wink!), sto lavorando moltissimo e mi devo arrangiare ;) 

Vi ricordo che ho scoperto questa rubrica sul blog di Chiara Chiara In Bookland che, a sua volta, la ha trovata sul blog Should Be Reading.

Sarei felice se chi porta questa rubrica sul proprio blog, la linkasse qui sotto, così da creare un po’ di movimento e qualche chiacchiera 😊

• Prendi il libro che stai leggendo
• Aprilo ad una pagina a caso
• Condividi un breve spezzone della pagina, senza fare spoiler!
• Riporta anche titolo e autore

"«Di quanti  uomini  e armi  disponiamo,  Volor?», chiese
Omega.
«Sono 133 uomini e tutto il necessario per una centuria Imperia- le», rispose il giovane che lo superava in altezza di almeno una spanna.
Omega si piegò per raccogliere un sassolino con cui iniziò a gio- cherellare.
«Dite agli uomini di prepararsi, tra tre giorni attaccheremo la cit- tà di Alkum».
L’altro annuì e corse a chiamare gli ufficiali.
“I compagni inviati ad Alkum e nei villaggi vicini sono rientrati con le informazioni che mi servivano. È ora di passare all’azione”, pensò rimasto solo nella sua stanza scavata in una caverna sot- terranea."

Omega. L'armata dei ribelli - Max Peronti

lunedì 3 luglio 2017

Recensione: "Le stelle di guardano da lontano" di Monica Sabolo

Titolo: Le stelle si guardano da lontano
Autore: Monica Sabolo 
Editore: Mondadori
Collana: Scrittori Italiani e Stranieri 
Genere: Narrativa Contemporanea 
Pubblicato: 20 Giugno 2017 
Formato: Brossura 
Pagine: 168
Prezzo: 19,00€


Sinossi: Crans-Montana è l'amore. Anzi no, è l'innamoramento. È il regno di una gioventù occupata solo dai propri desideri e dal fascino che naturalmente irradia la giovinezza. Era l'inverno del 1965? L'estate del 1966? Non ha nessuna importanza. Un gruppo di ragazzi ebrei di buona famiglia si ritrova due volte all'anno per le vacanze nella località svizzera che dovrebbe simboleggiare aria limpida e tranquillità. Ma per i ragazzi, che a Parigi conducono vite ordinarie, Crans-Montana è il luogo dove la luce è forte, il cielo tagliente, le foreste cupe e inquietanti. È il luogo selvaggio dove poter finalmente godere della libertà - dove i cuori battono troppo forte. Loro fremono e osservano la banda delle tre C. Chris, Charlie e Claudia. Sempre insieme, con l'aria di divertirsi e infischiarsene del mondo attorno. Una costellazione perfetta e luminosa fatta di capelli sciolti sulle spalle, sorrisi maliziosi e gambe lunghe, sguardi spavaldi. Un gruppetto di divinità che sembra essere lì, a pattinare sul ghiaccio o bere una Coca-Cola con la cannuccia, solo per farsi ammirare, per turbare i cuori dei ragazzi.