E ben trovati in questo nuovo riepilogo di quelle che sono state le letture del mese di settembre.
• Libro più bello
Il libro più bello che ho letto questo mese è sicuramente “La cena” di Herman Koch, romanzo estratto per il mio gruppo di lettura.
• Libro più brutto
La lettura che ho apprezzato meno è sicuramente “Il giardino dei musi eterni” di Bruno Tognolini, con mio immenso dispiacere perché ci avevo risposto molte aspettative.
• Libro più corto
“Il treno per Tallinn” di Arno Saar, che consta di 166 pagine. Trovate qui la recensione!
• Libro più lungo
Il meraviglioso “L'orizzonte ogni giorno un po' più in là” di Claudio Pelizzeni, 322 pagine, di cui vi lascio qui la recensione.• Graphic novel più bella
Immagino che ve lo aspettiate tutti (wink!): “Nel sonno della ragione” di Claudio Cicciarelli, di cui trovate le tappe del Blogtour qui.
• Graphic novel più brutta
Non ho letto, per fortuna, graphic novel che non mi siano piaciute in questo mese di settembre.
• Copertina più bella
Senza nessuna riserva, quella di “Siate ribelli, praticate gentilezza” di Saverio Tommasi, di cui vi lascio qui la recensione.
• Copertina più brutta
Devo ammettere di aver apprezzato meno la copertina di “Il treno per Tallinn” di Arno Saar.
• Acquisto più bello Uno degli acquisti più belli di questo mese è senza dubbio “Tempo da elfi” di Francesco Guccini e Loriano Machiavelli. È la prima opera dei due autori che affronto e non sto davvero più nella pelle!
• Uscita più attesa
Al momento non attendo nulla con particolare fermento, motivo di pura gioia e sollievo per il mio portafogli (wink!)

Nessun commento:
Posta un commento