Per oggi vi ho preparato un post molto speciale, incentrato su un argomento che mi sta molto a cuore e che mi ha portata a provare fortissime emozioni in quest'ultimo periodo.
Wonder | R. J. Palacio | Giunti | 2013 | Brossura | 288 pagine | 12,00€
Trama: È la storia di Auggie, nato con una tremenda deformazione facciale, che, dopo anni passati protetto dalla sua famiglia per la prima volta affronta il mondo della scuola. Come sarà accettato dai compagni? Dagli insegnanti? Chi si siederà di fianco a lui nella mensa? Chi lo guarderà dritto negli occhi? E chi lo scruterà di nascosto facendo battute? Chi farà di tutto per non essere seduto vicino a lui? Chi sarà suo amico? Un protagonista sfortunato ma tenace, una famiglia meravigliosa, degli amici veri aiuteranno Augustus durante l'anno scolastico che finirà in modo trionfante per lui. Il racconto di un bambino che trova il suo ruolo nel mondo. Il libro è diviso in otto parti, ciascuna raccontata da un personaggio e introdotta da una canzone (o da una citazione) che gli fa da sfondo e da colonna sonora, creando una polifonia di suoni, sentimenti ed emozioni.
2017 | Stephen Chbosky | Jacob Tremblay, Julia Roberts e Owen Wilson | 1.53m
Mi sento di partire da un presupposto: quando intorno ad un libro ruotano troppi "lettori occasionali" tendo sempre ad allontanarmene, vittima quasi di un riflesso incondizionato. Sapevo che stavolta si parlasse di letteratura di valore, rispetto alla maggior parte dei casi editoriali gonfiati a scopi legati al vil denaro, ma non sono riuscita a sentirmi convinta fino in fondo finché non è uscito il film nelle sale dei cinema della mia città; è stato così che, fiondandomi in libreria ad accaparrarmi una copia, ho iniziato a leggere di Auggie, senza riuscire a staccarmene per le successive 24 ore, tempo in cui ho terminato il libro.




Non sono certa di riuscire a sviluppare questo mio scritto come avrei voluto, seguendo l'iter di un usuale confronto tra un libro e un film; credo che il progetto abbia preso più o meno autonomamente un sentiero differente, tramutandosi in una specie di flusso di coscienza, per mezzo del quale spero di riuscire a trasferire a chiunque lo legga almeno un briciolo dell'importanza che ha porre la propria attenzione su questo tipo di storie.
Questa voglio che sia la prima puntata di una serie, che pubblicherò a scadenza (più o meno) regolare una volta al mese, dedicata alla forte tematica del bullismo, uno di quegli argomenti che possono venire usati e abusati senza mai perdere di importanza. Sono venuta a conoscenza di numerosi testi che trattano il problema ma, per fortuna, tanti trattano anche della sua soluzione.
Ciò che mi piacerebbe portare qui, nel mio piccolo spazio virtuale e dorato, è un diario ricco di esperienze che sono le armi più potenti che un bambino, un ragazzo o un adulto possa avere e utilizzare contro l'ignoranza e le difficoltà che questa porta a chi ha il coraggio essere diverso.
Auggie ci insegna quanto sia importante reagire alle ingiustizie con la gentilezza, combattere qualsiasi forma di bullismo con un atteggiamento maturo, nonostante a volte capiti di doverlo fare ad un'età che permetterebbe anche di non ricorrere alla superiorità.
Una delle metafore più belle all'interno della storia è rappresentata dall'evoluzione dei personaggi collaterali a Wonder, processo che interessa sia i suoi compagni di scuola che si troveranno a doversi confrontare, più che con lui, con la fantomatica "paura del diverso", che i suoi familiari intenti a lottare costantemente al fine di regalare una vita serena a lui ma anche di occuparsi delle proprie realtà, senza farsi sopraffare dallo sconforto e dalla stanchezza.
E' un messaggio forte, cui dovremmo pensare tutti almeno una volta al giorno: in situazioni come questa scatta quella che definirei "la rivelazione delle persone", la vera "pasta" di cui ognuno di noi è composto emerge, dimostrando di possedere o meno un'anima empatica ed altruista.

Fatemi sapere se avete letto il libro, i suoi seguiti ispirati agli altri protagonisti della storia e visto il film, sarebbe davvero bello che potessimo far nascere una discussione stimolante qui sotto nei commenti <3
Nessun commento:
Posta un commento